
Una monumentale villa romana, situata alle pendici del Monte Somma, che, stante la magnificenza e la monumentalità degli ambienti riportati in luce oltre ad alcuni riferimenti marmorei, potrebbe essere la dimora dove esalò l’ultimo respiro il primo imperatore romano: Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto. L’area archeologica, portata recentissimamente in luce dall’Università di Tokyo dopo un rinvenimento episodico dell’inizio del ‘900, permette di osservare i resti di ambienti monumentali riferibili ad una porzione della villa, mentre il cuore della struttura, ancora sepolto dal sedimento fangoso, è in attesa di essere riportato alla luce. Degna di rilievo la fattispecie che la Villa non fu sepolta dalla stessa eruzione che seppellì Pompei, bensì da un’eruzione più tarda, di analoga potenza, che si fa datare al 472 d.C..
codice NAAR05 Summa Villa di Ottaviano Augusto ► Visita guidata.
6-18 anni | 1 ora 30 minuti | 7,50 € * [nota: 1]
NOTE
1] Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 40 pax (studenti paganti).