Museo Nazionale della Montagna
Museo Nazionale della Montagna

Il Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" è posto in cima al Monte dei Cappuccini: una suggestiva posizione panoramica da cui è possibile osservare le Alpi e la città di Torino. Il Museo si propone come polo culturale in grado di unire, idealmente, le montagne di tutto il mondo. Le sale ospitano collezioni e oggetti di cultura materiale, legati a temi quali la religiosità, le comunicazioni, il turismo e l'alpinismo, il Club Alpino Italiano, lo sci, gli sport invernali e lo sviluppo sostenibile. Il percorso di visita termina su una terrazza panoramica, esterna, da cui è possibile ammirare un fantastico panorama, a volo d'uccello, lungo 400 chilometri di catena Alpina.

codice TOAA01 Museo Nazionale della Montagna ► Visita guidata.

  6-18 anni   |   1 ora 30 minuti   |   10,50 € *   [nota: 1]

* Prezzo per studente, valido per l'anno scolastico 2023/2024, con formula TUTTO INCLUSO, riferita a gruppi scolastici composti da minimo 26 paganti, comprendente: imposte e tasse + diritti d’ingresso (ove dovuti) + costi di prenotazione + servizi didattici (1 operatore x gruppo. Numerosità incrementabile, su richiesta, previo supplemento) + servizi telefonici assistenza imprevisti + copertura assicurativa RC + gratuità docenti 1/10 + gratuità studenti diversamente abili 1/10 + gratuità accompagnatori studenti diversamente abili 1/10. Docenti e accompagnatori in più, oltre alle gratuità concesse, pagano i servizi didattici, allo stesso prezzo pagato dagli studenti, oltre ai diritti d’ingresso eventualmente dovuti.

In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula “tutto incluso” è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si ver ifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.

Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula “tutto incluso”, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.

In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.

Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.

Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.

NOTE

1]   Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 25 pax (studenti e accompagnatori).

Torino: Il Centro Monumentale della Prima Capitale
Torino Monumentale

L'itinerario proposto, interamente all'aperto, è finalizzato alla scoperta dei poli, di maggior rilievo culturale e artistico, di una delle città più belle d'Italia: Palazzo Reale, già residenza di Vittorio Emanuele II; il Duomo, unico esempio d'arte rinascimentale ancora visibile a Torino; Palazzo Madama, il castello medievale che ha inglobato la porta romana della città, viepiù caratterizzato dalla straordinaria facciata barocca dello Juvara; Palazzo Carignano, un pregevole esempio d'arte barocca che ospita il Museo del Risorgimento Italiano; la Mole Antonelliana, già simbolo di Torino. L'itinerario si conclude, tra emergenze monumentali e naturali, lungo gli argini del Po.

codice TOCA01 Torino Monumentale ► Visita guidata.

  6-18 anni   |   2 ore   |   7,00 € *   [nota: 1]

* Prezzo per studente, valido per l'anno scolastico 2023/2024, con formula TUTTO INCLUSO, riferita a gruppi scolastici composti da minimo 26 paganti, comprendente: imposte e tasse + diritti d’ingresso (ove dovuti) + costi di prenotazione + servizi didattici (1 operatore x gruppo. Numerosità incrementabile, su richiesta, previo supplemento) + servizi telefonici assistenza imprevisti + copertura assicurativa RC + gratuità docenti 1/10 + gratuità studenti diversamente abili 1/10 + gratuità accompagnatori studenti diversamente abili 1/10. Docenti e accompagnatori in più, oltre alle gratuità concesse, pagano i servizi didattici, allo stesso prezzo pagato dagli studenti, oltre ai diritti d’ingresso eventualmente dovuti.

In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula “tutto incluso” è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si ver ifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.

Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula “tutto incluso”, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.

In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.

Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.

Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.

NOTE

1]   Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 52 pax (studenti paganti).

Museo delle Antichità Egizie
Museo delle Antichità Egizie

Il Museo Egizio di Torino secondo, per importanza, solo al Museo de' Il Cairo, è il più antico museo al mondo dedicato all’arte e alla cultura egiziana. Molti studiosi di fama internazionale, a partire dal decifratore dei geroglifici, Jean-François Champollion, si sono dedicati allo studio delle sue collezioni, confermando quanto affermato dallo stesso Champollion “... la strada per Menfi e Tebe passa da Torino”. Nelle sale del Museo sono esposti circa 6.500 reperti tra i quali emerge, in particolare, la straordinaria scultura del Re Ramesse II. Rinomata, in tutto il mondo, rappresenta il faraone, assiso in trono, con Corona Blu e scettro heqa. Da sottolineare, infine, che il Museo Egizio di Torino si presenta completamente rinnovato, negli spazi e nell’allestimento museale, in linea con i più moderni standard internazionali. Tra le molte novità è da segnalare la Galleria dei Sarcofagi: un’area tematica di grande impatto.

codice TOAR01 Museo delle Antichità Egizie - per la scuola primaria e secondaria 1° ► Visita guidata.

  6-13 anni   |   2 ore   |   13,50 € *   [note: 1, 2]

cod. TOAR02 Museo delle Antichità Egizie - per la scuola secondaria 2° ► Visita guidata.

  14-18 anni   |   2 ore   |   16,50 € *   [note: 1, 2]

* Prezzo per studente, valido per l'anno scolastico 2023/2024, con formula TUTTO INCLUSO, riferita a gruppi scolastici composti da minimo 26 paganti, comprendente: imposte e tasse + diritti d’ingresso (ove dovuti) + costi di prenotazione + servizi didattici (1 operatore x gruppo. Numerosità incrementabile, su richiesta, previo supplemento) + servizi telefonici assistenza imprevisti + copertura assicurativa RC + gratuità docenti 1/10 + gratuità studenti diversamente abili 1/10 + gratuità accompagnatori studenti diversamente abili 1/10. Docenti e accompagnatori in più, oltre alle gratuità concesse, pagano i servizi didattici, allo stesso prezzo pagato dagli studenti, oltre ai diritti d’ingresso eventualmente dovuti.

In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula “tutto incluso” è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si ver ifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.

Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula “tutto incluso”, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.

In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.

Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.

Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.

NOTE

1]   Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 25 pax (studenti e accompagnatori).

2]   Prezzo comprensivo di: Prenotazione obbligatoria; biglietto d’ingresso (1,00 € per studente scuola primaria e secondaria 1°; 4,00 € per studente scuola secondaria 2°); noleggio obbligatorio di radio-auricolari (1,00 € per persona). Non è ammesso alcun tipo di zaino nelle sale museali È disponibile un deposito bagagli a pagamento presso il guardaroba al piano -1. Limitazioni anche per le borse di grandi dimensioni.

Museo Nazionale dell'Automobile
Museo Nazionale dell'Automobile

Il Museo Nazionale dell’Automobile ha riaperto recentemente i battenti dopo una radicale e grandiosa trasformazione, sia dei percorsi espositivi, sia dell’edificio che li ospita. Il Museo ha cambiato il proprio volto grazie a un progetto rivoluzionario che non ha generato una semplice ristrutturazione, bensì un'innovativa struttura museale collocabile tra i centri culturali all’avanguardia in Europa. I percorsi espositivi, caratterizzati da spettacolari allestimenti, raccontano, sia la storia e l’evoluzione tecnica dell’automobile, sia l'evoluzione dei principali trend sociali a essa connessi.

codice TOAZ01 Museo Nazionale dell'Automobile ► Visita guidata.

  6-18 anni   |   1 ora 45 minuti   |   14,00 € *   [note: 1, 2]

* Prezzo per studente, valido per l'anno scolastico 2023/2024, con formula TUTTO INCLUSO, riferita a gruppi scolastici composti da minimo 26 paganti, comprendente: imposte e tasse + diritti d’ingresso (ove dovuti) + costi di prenotazione + servizi didattici (1 operatore x gruppo. Numerosità incrementabile, su richiesta, previo supplemento) + servizi telefonici assistenza imprevisti + copertura assicurativa RC + gratuità docenti 1/10 + gratuità studenti diversamente abili 1/10 + gratuità accompagnatori studenti diversamente abili 1/10. Docenti e accompagnatori in più, oltre alle gratuità concesse, pagano i servizi didattici, allo stesso prezzo pagato dagli studenti, oltre ai diritti d’ingresso eventualmente dovuti.

In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula “tutto incluso” è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si ver ifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.

Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula “tutto incluso”, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.

In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.

Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.

Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.

NOTE

1]   Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 25 pax (studenti e accompagnatori).

2]   Prezzo comprensivo di: Prenotazione obbligatoria; biglietto d’ingresso Museo dell’Automobile (2,50 € per studente). Gratuità per 1 docente ogni 10 studenti + 1 accompagnatore ogni studente disabile. Docenti al di fuori degli 1 ogni 10 pagano biglietto ridotto di 10,00 €.

Torino: Chocolate Historical Tour
Torino: Chocolate Historical Tour

Itinerario, completamente rinnovato nei contenuti didattici, a passeggio tra le più belle e antiche vie di Torino alla scoperta delle eccellenze del celeberrimo cioccolato torinese. Ricette, vetrine, decorazioni e insegne delle più eleganti botteghe del caffè, luoghi celebri ove si è fatta tanta storia di Torino e dell'Italia unita. I caffè torinesi, d’insediamento in gran parte ottocentesco, prosperano infatti ancora oggi a testimonianza, sia della qualità dell’offerta, sia della tradizione storica e culturale dell'ex capitale d'Italia. L'itinerario si conclude con la degustazione, facoltativa, di una fumante cioccolata calda, eventualmente accompagnata da un piccolo cabaret di pasticceria secca. Il costo della consumazione non è compreso nel prezzo dell'itinerario.

codice TOCA05 Torino: Chocolate Historical Tour ► Visita guidata.

  6-18 anni   |   2 ore   |   7,00 € *   [note: 1, 2]

* Prezzo per studente, valido per l'anno scolastico 2023/2024, con formula TUTTO INCLUSO, riferita a gruppi scolastici composti da minimo 26 paganti, comprendente: imposte e tasse + diritti d’ingresso (ove dovuti) + costi di prenotazione + servizi didattici (1 operatore x gruppo. Numerosità incrementabile, su richiesta, previo supplemento) + servizi telefonici assistenza imprevisti + copertura assicurativa RC + gratuità docenti 1/10 + gratuità studenti diversamente abili 1/10 + gratuità accompagnatori studenti diversamente abili 1/10. Docenti e accompagnatori in più, oltre alle gratuità concesse, pagano i servizi didattici, allo stesso prezzo pagato dagli studenti, oltre ai diritti d’ingresso eventualmente dovuti.

In relazione ai siti monumentali gestiti dallo Stato Italiano la formula “tutto incluso” è valida per gruppi di studenti, delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, sino a saturazione dei contingenti d’ingresso eventualmente stabiliti. In questo caso l’ingresso è a titolo gratuito purché gli istituti scolastici presentino in biglietteria: a) elenco, su carta intestata della scuola di provenienza, comprensivo dei nominativi di: studenti, studenti diversamente abili, docenti, accompagnatori di studenti diversamente abili; b) certificazione attestante il diritto all’accompagnamento da parte di eventuali studenti diversamente abili. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso gli istituti scolastici italiani potranno comunque accedere, senza maggiori oneri, solo qualora si ver ifichino le due seguenti condizioni: minore età degli studenti e presentazione di apposita certificazione, da parte dei docenti, attestante la relativa qualifica professionale. In caso di saturazione dei predetti contingenti d’ingresso gli istituti scolatici UE potranno effettuare la visita, nei giorni e negli orari prescelti, solo in subordine al pagamento del maggiore onere corrispondente al biglietto d’ingresso. Quest’ultimo dovrà essere versato a cura di tutti i componenti, del gruppo scolastico, che avessero eventualmente raggiunto la maggiore età.

Il prezzo da corrispondere, per l’ingresso presso monumenti e siti non gestiti dallo Stato Italiano, è compreso nella formula “tutto incluso”, a meno di espressa e diversa indicazione formalmente segnalata nelle note allegate ai singoli itinerari.

In caso di pioggia gli itinerari all’aperto si svolgono con l’ausilio degli ordinari strumenti parapioggia.

Eventuali variazioni/integrazioni della formula TUTTO INCLUSO sono segnalate nelle note allegate ai singoli itinerari.

Essendo le tariffe dei fornitori in continua evoluzione, i prezzi indicati a listino sono suscettibili di modifica.

NOTE

1]   Assegnato un operatore didattico per ogni gruppo di max 52 pax (studenti paganti).

2]   L’itinerario è finalizzato alla scoperta delle eccellenze del celeberrimo cioccolato torinese: ricette, vetrine, decorazioni, insegne delle più eleganti botteghe del caffè della città, luoghi celebri dove si è fatta tanta storia di Torino e di una parte non secondaria di quella italiana. L’itinerario si conclude con la degustazione, facoltativa, di una fumante cioccolata calda, eventualmente accompagnata da un piccolo cabaret di pasticceria secca. Il costo della consumazione non è compreso nel prezzo dell’itinerario.

Il Portale dei Parchi S.r.l. - P. I.V.A. 05164761214  - Copyright © 2016